Close

29 gennaio 2021

Stomatite: tipologie, cause e trattamenti

Stomatite: tipologie, cause e trattamenti

Descrizione

La stomatite è il termine generico per descrivere una bocca dolente e infiammata con presenza di ulcere alla bocca. Può alterare la capacità di una persona di svolgere le funzioni di mangiare e parlare.
La stomatite può verificarsi ovunque nella bocca, all’interno delle guance, delle gengive, della lingua, delle labbra e del palato.
Le sue cause sono molto variabili, da un’infezione locale, a una malattia sistemica, a un irritante fisico o chimico, a una reazione allergica o persino allo stress. In molti casi le cause sono idiopatiche.

Tipologie di stomatite

1. Stomatite aftosa: è caratterizzata dalla presenza di ulcere bianche o giallastre con un anello esterno rosso chiamate afte. Di solito compaiono sulle guance, sulla lingua o all’interno del labbro.
2. Stomatite erpetica: è caratterizzata dalla presenza di piaghe o bollicine di pus che si verificano nei pressi delle labbra. Si formano raramente anche sulle gengive o sul tetto della bocca. Di solito sono associati a sintomi di formicolio o bruciore prima che compaiano le ulcere.
3. Cheilite angolare: è caratterizzata dall’infiammazione (rossore e dolore) degli angoli della bocca (dove le labbra si incontrano e formano un angolo). Può apparire su un lato o su entrambi i lati contemporaneamente.

Trattamenti per la stomatite

La stomatite dovrebbe essere trattata con farmaci specifici dipendendo dal tipo d’infezione: virale, batterica o fungina.
Se la causa è sconosciuta, il trattamento sarà alleviare i sintomi.
È importante mantenere una buona igiene orale per evitare infezioni secondarie e utilizzare agenti topici e collutori specifici o in alcuni casi anche antinfiammatori.