Odontoiatria e medicina estetica
A differenza del russamento, l’apnea notturna è una patologia medica che può avere gravissime conseguenze sulla salute del paziente. È causata da un’ostruzione parziale o completa delle vie aeree superiori che spesso si verifica nella zona retro palatale e retrolinguale.
Numerosi studi hanno dimostrato che l’apnea notturna rappresenta un fattore di rischio per:
La mortalità da ictus e infarti del miocardio è significativamente più elevata nelle persone affette da apnea ostruttiva del sonno rispetto alla popolazione generale.
La diagnosi avviene attraverso una visita (anamnesi) e strumenti diagnostici specifici.
I sintomi più comuni sono: sonno disturbato, sonnolenza diurna, cefalea mattutina e irritabilità
Polisomnografia: monitoraggio cardio-respiratorio eseguito durante una notte che registra parametri cardiocircolatori, la posizione durante il sonno, la saturazione di ossigeno, i momenti di apnee/ipoapnee. Questo esame permette un diagnostico definitivo del tipo e della gravità della roncopatia.
Presso lo Studio si può effettuare la polisonnografia.
Terapia Laser: il laser riscalda delicatamente il tessuto, generando un rassodamento dello stesso, senza danni o reazioni avverse.
Terapia ortodontica: dispostivi orali notturni che avanzano leggermente la mandibola, liberando le vie respiratorie
Terapia ventilatoria (CPAP): maschera nasale che emette aria a pressione continuata liberando le vie respiratorie